top of page

Da sempre il torrente Talvera è stato importante per la città di Bolzano. Importante in quanto via commerciale fino a Venezia; importante perché fonte d’acqua per l’irrigazione delle campagne; importante, perché autoritario verso una città che spesso subiva le sue inondazioni da cui si doveva difendere; importante oggi perché polmone verde della città e luogo di svago e riposo dei Bolzanini.

 

Il torrente veniva utilizzato per il trasporto delle merci che venivano racchiuse in botti e trasportate a bordo di zattere. Botti perché ermetiche e nel caso di caduta in acqua galleggiavano per cui, facilmente recuperabili. Il tratto di torrente più agitato, a monte di Bolzano, veniva utilizzato per il trasporto a valle del legname ricavato dai boschi della val d’Ega.

 

Dal 1200 al 1675 ca., la difesa dalle inondazioni, era costituita due o più barriere eseguite con intreccio di pali e tavoloni di legno e posta su entrambe i lati del greto. Le barriere più importanti quelle poste sul lato sinistro del greto del torrente in quanto a protezione della città. Nel 1675 ca. viene ultimata la costruzione dell’argine sinistro, questa volta edificato utilizzando la pietra recuperata dall’alveo. Anno di costruzione testimoniato da lastra marmorea realizzata, come da usanze dell’epoca, dal “Baumaister” Franz Hafner. Lastra che si può ancora oggi vedere sul muro lungo una scaletta che porta verso il centro storico.

 

Nel 1902 vengono inaugurate le “passeggiate del Talvera”, passeggiate che da subito diventano posto prediletto dei Bolzanini. Le passeggiate sono costruite sul vecchio muro di contenimento in pietra del 1675.

 

Nel 1970 viene ultimata la diga della SIL, diga importantissima per il controllo delle acque. Da allora non si sono più verificate esondazioni del Talvera (ultime 1956 e 1970).

 

Il 30 maggio 1973, vengono inaugurati “i prati del Talvera”, opera realizzata grazie alla volontà del Prof. di Topografia dell’Istituto per Geometri di Bolzano Ing. Michele Lettieri, assistito dal fedele Geom. Pietro Turatto. Opera resa possibile grazie anche agli studenti dell’Istituto per Geometri che hanno eseguito: i rilievi topografici dello stato dei luoghi; i tracciamenti del nuovo greto e collaborato attivamente alla gestione dell’enorme cantiere.

 

Successivamente la giardineria Comunale ha provveduto a inverdire gli argini e restituirli come oggi li vediamo e viviamo.

Scopo del concorso

Il concorso mira a raccogliere idee per abbellire e ammodernare i prati del Talvera. Prati del Talvera che non mutano nella sostanza da 45anni.

PROGETTI IN CONCORSO

Di Bello Maestri Donola Pederiva

C1

quarto anno scolastico

Grazioli Multari Paternoster Vera

C2

terzo e quinto anno scolastico

Trigolo Perbellini

C3

terzo anno scolastico

Hamdi Tirabosco Carlotto Boldrin

C4

terzo e quarto anno scolastico

Campagna Mattevi Panndini Paoli

C5

secondo anno scolastico

Angheben Receku Fisher Lescio

C6

terzo e quarto anno scolastico

Dimitras Garbellini Ruffino Iacob

C7

quarto anno scolastico

Concorso

CLASSIFICHE

Classifica Assoluta

01classificato

di: Dimitras, Garbellini, Ruffino, Iacob

C7

30,1

02classificato

di: Hamdi, Tirabosco, Carlotto, Boldrin

C4

18,8

03classificato

di: Trigolo, Perbellini

C3

13,0

04classificato

di: Grazioli, Multari, Paternoster, Vera

C2

11,8

05classificato

di: Di Bello, Maestri, Donola, Pederiva

C1

10,5

06classificato

di: Campagna, Mattevi, Panndini, Paoli

C5

10,1

07classificato

di: Angheben, Receku, Fisher, Lescio

C6

5,7

Giuria Tecnica Christoph Baur, Fischnaller Gerth, Montagner Paolo

01classificato

di: Dimitras, Garbellini, Ruffino, Iacob

C7

22,4

02classificato

di: Grazioli, Multari, Paternoster, Vera

C2

19,4

03classificato

di: Trigolo, Perbellini

C3

15,7

04classificato

di: Hamdi, Tirabosco, Carlotto, Boldrin

C4

14,9

05classificato

di: Di Bello, Maestri, Donola, Pederiva

C1

12,3

06classificato

di: Campagna, Mattevi, Panndini, Paoli

C5

8,2

07classificato

di: Angheben, Receku, Fisher, Lescio

C6

7,1

Giuria Popolare

01classificato

di: Dimitras, Garbellini, Ruffino, Iacob

C7

51,2

02classificato

di: Hamdi, Tirabosco, Carlotto, Boldrin

C4

24,1

03classificato

di: Di Bello, Maestri, Donola, Pederiva

C1

11,0

04classificato

di: Grazioli, Multari, Paternoster, Vera

C2

4,1

05classificato

di: Trigolo, Perbellini

C3

3,9

06classificato

di: Angheben, Receku, Fisher, Lescio

C6

3,4

07classificato

di: Campagna, Mattevi, Panndini, Paoli

C5

2,0

2016 © Andrea Pellicini
bottom of page