Progetto Scuola
promosso da Fondazione Geometri Italiana
Georientiamoci. Una rotta per l’orientamento è un progetto didattico di orientamento promosso dalla Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con Ellesse Edu, rivolto agli studenti delle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado.
La nostra campagna didattica ha da sempre ottenuto il Supporto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione – e di molti Uffici Scolastici Regionali.
Georientiamoci nasce con l’intento di realizzare un percorso efficace e dinamico a supporto delle attività di orientamento svolte dagli insegnanti, illustrando agli studenti le diverse opportunità formative attualmente disponibili, alla luce del nuovo assetto dato dalla riforma dell’Istruzione Secondaria di Secondo Grado.
Il nostro obiettivo è quello di guidare i ragazzi nella scelta del loro percorso di studi futuro, offrendo strumenti utili per potersi orientare verso la scuola superiore più adatta alle proprie capacità.
Di grande utilità è il Test di Orientamento alla scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado, disponibile su questo sito gratuitamente e liberamente per tutti, studenti e scuole.
Il test di orientamento, realizzato da psicologi ed esperti nell’analisi delle abilità operanti nel settore scolastico, include anche alcune prove pratiche e consente di sondare le capacità dei ragazzi facendo emergere tutte quelle attitudini che non sarebbe possibile scoprire con i test tradizionali.
In particolare, le scuole aderenti al progetto hanno la possibilità di ricevere un kit didattico con materiali utili e potranno partecipare a eventi formativi organizzati dalle scuole secondarie di secondo grado del territorio.
Nella scorsa edizione di Georientiamoci abbiamo potuto sperimentare il coinvolgimento delle classi II della scuola secondaria di primo grado. Abbiamo così rafforzato la nostra convinzione della necessità di cominciare a fare orientamento scolastico molto prima della fine di questo ciclo di studi.
Per questo motivo proponiamo da quest’anno, per i ragazzi delle classi seconde, dei laboratori tecnologici basati sulla sostenibilità ambientale e sulla progettazione multimediale in 3D.
I ragazzi, a partire da un’esercitazione di tecnologia, svilupperanno la planimetria della classe e la reinventeranno seguendo i principi delle “3E” (Edilizia, Energia, Economia) e delle “3R” (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare).